Attenzione! avvistata belga mozzafiato in città…

Monaci-birra

Pater Linus: i misteri della vera birra d’abbazia

Se c’è una cosa che mi ha da sempre incuriosito ed affascinato è la lavorazione della birra dei monaci d’abbazia.

Cosa sono le birre monastiche o di abbazia?

Sono tutte birre artigianali provenienti  dai monasteri  e tramandate segretamente da monaco in monaco.

Un misto di segreti, storie, ricette centenarie che ha reso le birre d’abbazia leggendarie e inimitabili.

Ho sempre trovato affascinante e in un certo senso mistica l’associazione  dell’arte della lavorazione della birra ad un ordine religioso.

Nell’immaginario collettivo moderno  è difficile far combaciare questi due emisferi ma forse per capire la nascita di questo fenomeno è necessario ripercorrere quella che era la quotidianità  dei monasteri dell’epoca.

Per secoli la birra è stata per i monaci un’importante fonte di sostentamento. Oltre alle donazioni, per loro la maggior parte delle entrate era rappresentata dalla produzione e dal commercio di alimenti  prodotti all’interno dei monasteri come formaggio, pane ma soprattutto la produzione di bevande alcoliche quali la birra.

I monaci producevano 4 tipi di birra: quella destinata ai monaci (acida e poco alcolica), una per i pellegrini (più nutriente), una per l’abate (dalla consistenza più corposa) e una birra più speciale destinata solo ai vescovi o ai cardinali.

Le birre venivano distinte con delle croci  incise sulle botti  dal monaco birraio (Brasseur)

Le birre d’abbazia sono lavorate con prodotti semplici e genuini a testimoniare lo stretto contatto con la terra.

Le birre d’abbazia non sono filtrate e tanto meno sono pastorizzate. E’ esattamente grazie ai lieviti vitali che continuano la maturazione anche dopo l’imbottigliamento migliorando di qualità e corpo con il passare degli anni.pater_linus

Pater Linus – la birra dei monaci benedettini dell’Abbazia Koenigmuenster

Pater Linus è una birra belga d’Abbazia di alta qualità, la cui ricetta è stata ispirata dal priore Pater Linus e tramandata dai monaci benedettini dell’Abbazia, sorta nel 1928, nella regione della Sauerland, in Germania.

Grazie all’incontro fra i monaci e i proprietari del gruppo Warsteiner si è riusciti a portare alla luce la segreta ricetta del priore Pater Linus. Un’eredità preziosa che sta conquistando tutti gli amanti dell’antica arte della birra.

La birra d’Abbazia Pater Linus si contraddistingue da un colore ambrato che a tratti sfiora il dorato. Naturalmente torbida è caratterizzata da un gusto amaro che si intreccia con delle note fruttate  di pesca e mela.

Di recente, grazie all’incontro e all’isporazione di Davide Comaschi (direttore del Chocolate AcademyTM Center Milano e World Chocolate Master 2013) con gli esperti birrai Warsteiner è nata una nuova esperienza tutta belga che vede come protagonisti una varietà di cioccolato belga selezionato ad hoc per esaltare e fondersi con  le peculiarità organolettiche della birra Pater Linus.

Comaschi crea un raffinato gioco di contrasti dati dal sapore unico del cioccolato pregiato dalla naturale acidità della bevanda sulle note dolci di mele, miele e uvetta.

Un vero vento di novità per gli amanti delle birre, Pater Linus è la perfetta scelta di chi non può rinunciare alla sfiziosità degli aromi e delle note dolci.

E per noi che non potevamo rinunciare alla tradizione e all’antica arte di lavorazione della birra,  non potevamo che farla nostra!

Ad oggi puoi bere la tua Pater Linus esclusivamente a Cosenza!

Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa: io credo che tra poco mi farò una birra…