La Calabria fa schifo… Ma solo per chi non c’è mai stato: Bisignano
Tra i panini del nostro menù, siete sempre di più a premiare il Bisignano. Un nome, una garanzia. Per l’occasione, siamo andati alla scoperta dell’omonimo comune.
Là, con la eccezionale guida del sindaco Francesco Lo Giudice, abbiamo scoperto un paese dove arte e cultura fanno parte della quotidianità. Nonostante il panorama eccezionale sulle valli sottostanti, Bisignano trabocca di segreti e saperi strettamente legati alla sua storia millenaria. Ti proponiamo di scoprirli insieme a noi.
Situata sul verso Nord della Sila greca, Bisignano sorge tra la Valle del Crati e del torrente Muccone. Anche se le sue origini sono piuttosto confuse, numerosi fonti storiche documentano episodi o storie avvenute nel paese ben 3.000 anni fa.
Già nei primi secoli del calendario cristiano, la leggenda racconta come Bescio Aschenazzi (link foto), pronipote di Noè e figlio di Gomer, primogenito di Jafet, avrebbe fondato Bisignano. Solo per dare un’idea di quanto il paese sia antico…
Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo
Nota è la lotta del paese nel corso dei secoli contro Roma. Quella più degna di nota è la battaglia del 205 a.C nella quale il popolo sconfisse i romani dopo essersi alleati con Annibale. Più volte, la romana Besidiae ha combattuto contro l’impero romano insieme ad altri paesi vicini per la propria indipendenza. In effetti, il territorio bisignanese veniva attraversato dalla Via Popilia (ancora presente attualmente): la strada che univa Reggio Calabria a Roma.
Nell’arco della sua storia, Bisignano ha conosciuto ciclicamente periodi fastosi, insediamenti e periodi di ribellioni. Caduto l’impero romano, il paese subì le influenze di numerose civiltà come gli svevi, i romani, i goti ei longobardi. Una ricchezza culturale ancora visibile oggi passeggiando per le sue strade.
Bisignano: Capoluogo artistico e culturale.
Bisignano gode anche di grande interesse a livello architettonico. Ancora oggi si possono ammirare le case antiche ducale, testimoni di una vita culturale ricca all’interno del suo borgo. Bisogna dire che il paese ha visto grandi famiglie nobiliari prendere dimora. È durante il Medioevo che il paese viene riconosciuto, infatti in quel periodo Bisignano diventa Principato sull’ordine dei Principi Sanseverino che stabilirono il loro quartier generale nel comune.
Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo




Precedente
Successivo
Il Paese di Sant’Umile
Oltre alle sue bellezze architettoniche, Bisignano gode di un patrimonio religioso consistente. Uno dei principali luoghi di culto è la Concattedrale Santa Maria Assunta, monumento di stile normanno con la sua tipica forma ad arco a tutto sesto. Edificato nei primi secoli d.C, il Duomo sorge su una collina che sovrasta le terre vicine. Lì, la bellezza delle forme create dall’uomo incontra la natura verdeggiante in un panorama da urlo.
Bisignano è nota per essere il paese nativo di Sant’Umile, nato nel 1582 e canonizzato nel 2002 dal Papa San Giovanni Paolo II. Numerosi sono i racconti sulla devozione a Dio e alle cause sociali del Santo ma anche sulle sue estasi che lo facevano elevare da terra. A Bisignano, si trova sia la sua casa nativa che il Convento della Riforma a lui dedicato, fondato tra il 1219 e il 1222 per accogliere l’Ordine Francescano da San Francesco d’Assisi.
Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo
Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo
Attraversare il borgo di Bisignano è come effettuare un viaggio nel tempo. Passeggiando per i suoi vicoletti, troviamo sia case ducali di stile barocco, fino addirittura ad archi romani. Una diversità di influenze che fanno la ricchezza culturale e artistica della città.
Ma la cosa più bella, l’abbiamo scoperta salendo sulla Collina Castello, all’epoca sede della fortificazione oggi scomparsa per colpa dei terremoti che si sono succeduti. Non è per caso che la città venne detta “il balcone sulla Valle del Crati”… Là in alto, si può godere di un panorama stupendo a 360 gradi sulle valli circostanti dove gli occhi si perdono tra gli ulivi e le montagne del Pollino in lontananza. Di sicuro, Bisignano riserva luoghi, architetture e momenti che difficilmente potranno essere dimenticati.


Precedente
Successivo
Viaggi
Calabria
Bisigano
Facebook-f
Instagram
Linkedin
Bisignano …mi manchi
Bellissimo reportage!!!
Fa proprio venire voglia di andarci !!
Poi però non capisco come ci sia qualcuno che si permette di dire che la Calabria fa schifo !!! Si vergogni!!!
È una regione dal territorio bellissimo, gente squisita ospitale e generosa.
Una regione che con la sua storia ha fatto grande l’Italia!!!
Mi manca da morire appena la saluta me lo permette faccio un salto.
Ho molti bei ricordi del mio paese natio , molti amici e parenti sono là……
Commento molto bello che mettono in risalto le bellezze di questa bella Cittadina in provincia di Cosenza che vale veramente una visita da parte di chi non ha avuto mai la fortuna di farlo
Bisignano è il paese meraviglioso sono fiero di essere Bisignanese.Mi manca tanto anke se vivo in Germania.
Grazie per il tuo commento Emanuele. Ovunque si trovino, i calabresi non si dimenticano mai da dove vengono… Un saluto!