Lievito madre: la ricetta per prepararlo a casa
È deciso, stasera vuoi farti un super panino in casa, dalla panificazione alla farcitura. Farina, acqua, sale, hai tutto… però ti manca il lievito! Fare la coda al supermercato? Non fa per te! Peggio, hai aspettato un’ora prima di accorgerti che il banco dei lieviti è stato preso d’assalto! Come fare? Abbiamo la soluzione per te.
Ecco la ricetta per preparare il lievito madre tranquillamente a casa. Vedrai che la panificazione è un gioco da ragazzi.
Era l’alleato delle nostre nonne e non mancava mai in cucina.
Con esso, si faceva il pane, la fresa e tanti prelibati della nostra infanzia.
Sapevi che, le origini del lievito madre risalgono alla civilizzazione egiziana? Si racconta che l’avrebbero scoperto dimenticando al sole il composto del pane azzimo nel 2000 a.C.
Oggi, la quarantena ha riportato alla luce l’arte dei lievitati e della panificazione casalinga dandoci voglia di riscoprire i sapori del fatto in casa.
Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo
Il Lievito Madre, cos’è?
Il lievito madre è un impasto di acqua e farina, lasciato a fermentare per alcuni giorni. Durante questo processo, il lievito naturale viene contaminato da batteri e micro organismi che vengono a formare una vera e propria microflora. Quello più noto è il “lactobacillus” che trasforma gli zuccheri in acido lattico. Esso partecipa a rendere il pane più digeribile.
Durante la sua fermentazione, la pasta madre va tenuta in vita grazie ai rinfreschi in modo da rigenerare e mantenere attivi i batteri con l’aggiunta di acqua e farina.
Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo
Ricetta e Procedimento
- 200 g di farina (tipo 0)
- 100 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di miele (facoltativo)
Innanzitutto, impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Incidere l’impasto sulla sua sommità con un taglio a croce e metterlo in un barattolo di vetro, chiudere col coperchio e lasciare a riposare per 48 ore a temperatura ambiente.
Dopo due giorni, il lievito ha aumentato di volume, lo dobbiamo rinfrescare (aggiunto di farina e acqua per rinnovarlo e mantenere la fermentazione attiva).
Dunque, estrarre 100 gr dell’impasto ed aggiungervi 100 gr di farina e 45 gr di acqua a temperatura ambiente. Impastare, chiudere il barattolo e lasciare riposare di nuovo 48 ore.
Dopodiché, rinfrescare l’impasto nuovamente ogni giorno durante una settimana finché il vostro lievito non sarà in grado di aumentare di volume in qualche ore.
Alla fine, potete conservare il lievito madre in frigo in un contenitore di vetro prendendo cura di rinfrescarlo almeno una volta a settimana.
Adesso che conosci la ricetta per preparare il lievito madre a casa, puoi fare il tuo panino tranquillamente. E se non hai pazienza, puoi sempre ordinare il tuo panino, te lo consegniamo noi ancora fumante.
Buon appetito!
Impasto
Lievito
Pane
Facebook-f
Instagram
Linkedin