Ton Pippo: anche Vanity Fair parla di lui
Calabria, la punta dello stivale italico, una terra di profumi e colori, tradizioni e passioni.
Bagnata dal Mar Ionio a est, e dal Mar Tirreno ad ovest, custodisce nel suo entroterra paesaggi boschivi suggestivi tra le alture della Sila e del Pollino.
Questa ricchezza e diversità dei paesaggi, si rispecchia di conseguenza anche nella tradizione culinaria della regione con specialità di ogni tipo.
Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo
Mari e monti nella cucina Calabrese
Chi è nato sulle coste Calabresi riconoscerà ovviamente come “suoi” i piatti a base di pescato come il Tonno “alla bagnarese” o Lo stocco di Mammola.
Di contro spostandoci dalla costa verso l’entroterra, la cucina vede come padrone il maiale, “trasformato” in salumi, dove a farla da padrone è l’iconica ‘Nduja.
Ton Pippo, l’inconto
Questa varietà di prodotti e di sapori, trova insieme nel Ton Pippo.
La voglia di riportare le nostre tradizioni culinarie in un panino, dando modo così a chiunque di assaporare in un “morso” la Calabria, ci ha sempre spinto ad innovare e reinventare piatti tipici della nostra terra.
Ogni paninazzo ha sempre cercato di portare innovazione e le eccellenze del territorio con se, fino ad arrivare appunto al Ton Pippo.
Con lui ci siamo spinto oltre, con un abbinamento che poteva sembrare azzardato, ma che alla fine è risultato vincente.
Ecco dunque che, sapientemente dosati ingredienti distanti tra loro si armonizzano tra un caldo e soffice panino appena sfornato.
Così, il Tonno e la ‘Nduja, accompagnati dalla Cipolla di Tropea, le patate della Sila e le olive Taggiasche danno vita al Ton Pippo, un Paninazzo Sanizzo che, anche grazie alla sua audacia, non è sfuggito a quelli di Vanity Fair.
Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo
Ton Pippo su Vanity Fair
Vedere il nostro Ton Pippo su Vanity Fair un certo effetto lo fa, ma soprattutto ci riempie d’orgoglio, non tanto per noi ma per la nostra amata Calabria.
Riuscire ad esportare fuori da questa splendida terra l’essenza del Terrone di Calabria, far conoscere le gioie e le bellezze che questa terra ha e può offrire è il risultato più grande che potessimo mai ottenere.
Su quella rivista non c’è solo il Ton Pippo, non ci sono solo i Paninzzi Sanizzi, ma ci siete tutti voi, c’è la nostra Calabria.
Si, perché i Paninazzi Sanizzi sono figli di questa terra così ricca, viva e vera, capace di donarci una tradizione così bella e vasta che proprio non possiamo tenere solo per noi.
I paninazzi non sono solo Mi’Ndujo, ma sono tutta la Calabria e quanti la amano!
Selezione
Squadra
Lavoro
Facebook-f
Instagram
Linkedin