Il Cammino Basiliano, un cammino sanizzo

La Calabria, una terra ricca di bellezze e biodiversità tutte da scoprire, una regione con caratteri geografici, fisici e antropici tutti propri e singolari.
Dalla costa degli Dei alle vette della Sila, una regione ricca, bella e accogliente tutta da scoprire.

Il cammino

Dunque come poter per vivere al meglio i magnifici paesaggi offerti da questa terra, se non con un paio di scarponcini comodi e uno zaino in spalla?
Nasce così Il Cammino Basiliano, 955 chilometri scanditi da ben 44 tappe che vanno da nord a sud,  passando tra mari e i monti di questa regione, permettendo così di scoprire interamente le meraviglie e la natura incontaminata della nostra amata Calabria.



Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo

Da Rocca Imperiale a Reggio Calabria

Il cammino parte dall’incantevole borgo di Rocca Imperiale, un borgo medievale che affaccia sullo Ionio e che ha offerto ospitalità ai monaci basiliani, dai quali prende nome. 
Si procede poi a piedi tra vari comuni, e via via camminando il paesaggio muta fino ad arrivare nel suggestivo borgo di Civita.

Qui, nel cuore del Parco nazionale de Pollino oltre alla bellezza della natura incontaminata del parco i camminatori potranno godere anche della vista della riserva naturale delle Gole del Raganello considerato il Canyon del Sud dove il divertimento all’insegna dell’avventura è a portata di mano e i più avventurieri si possono cimentare in rafting, trekking e canyoning.

Altra tappa è quella di Campana, dove i camminatori si imbatteranno nei Giganti dell’Incavallicata, dei megaliti dalle sembianze di un elefante e un guerriero.
Superata Campana, ci si addentrerà nella Sila, passando per San Giovanni in Fiore luogo dall’ incantevole centro storico e di una tradizione culinaria degna di nota, con piatti tipici della tradizione calabrese come la Pitta impigliata della quale abbiamo parlato qualche articolo fa.



Si Mi’Ndujo, voglio essere esclusivo

Continuando a farsi largo nella natura si arriverà fino alle zone dell’incantevole Costa degli Aranci nel Catanzarese.
Il cammino continua verso sud, passando per uno dei 20 borghi più belli d’Italia, ovvero quello di Gerace posto all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Da qui si percorreranno le ultime quattordici tappe che portano a quella conclusiva di Reggio Calabria.

Il Ritorno a Casa

Dopo aver visitato Reggio Calabria i camminatori faranno ritorno presso le proprie case, ma con una consapevolezza diversa, ovvero che la nostra amata Calabria non è solo il male che troppo spesso si legge sui giornali, ma anzi, è una terra meravigliosa fatta di paesaggi unici, una tradizione culinaria da leccarsi i baffi e di persone dal cuore buono.

E’ un nostro dovere

Da sempre noi di Mi’Ndujo ci mettiamo in prima linea per valorizzare questa nostra magnifica terra, siamo convinti che c’è tanto altro ancora da scoprire in Calabria, che debbano viverla tutti, e noi in primis abbiamo l’obbligo di scoprirne ogni particolare.

Questo cammino che attraversa l’intera regione deve essere come un filo, che ci unisce tutti e che ci porta a scoprirla e riscoprirla.

Abbiamo il piacere, ma anche il dovere d’intraprendere queste attività che ci portano a vivere e valorizzare le nostre origini.


Selezione


Squadra


Lavoro


Facebook-f


Instagram


Linkedin

Categorie

Più Letti