Mi’Mpipu: Dai peperoni cruschi all’hamburger di soppressata.
Ormai lo sapete, ve lo raccontiamo spesso, i nostri
Ormai lo sapete, ve lo raccontiamo spesso, i nostri
Mi'Ndujo: Make it a case Ci troviamo ancora una volta
...Era una serata d’inverno buia e particolarmente fredda, mi trovavo a casa della mia cara nonna. Mentre ero impegnato a correre fra le sedie ed il tavolo della cucina, iniziai a sentire un profumo diverso, un profumo che non conoscevo, ma che man mano mi portò nel suo angolo a spiare cosa la nonna stesse facendo.
Essere oggetto di studio universitario non è una cosa che accade tutti i giorni. Un grazie di cuore va alle studentesse del corso di Laurea in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali dell' Università della Calabria:  Caputo Peshkova Alla , Furchì Maria Celeste, Lio Cristina per questa analisi del nostro brand.
La Valorizzazione delle Tradizioni e del concetto più autentico dell’essere Sanizzo, per noi di Mi’Ndujo è tutto! Non importa se ad oggi nei nostri locali non potrete mai gustare un Cuddrurieddru, ma ci sentiamo in dovere di promuovere e ricordare i momenti di allegria, che si nascondono dietro una bella mangiata di queste ciambelle tutte nostrane.
Assumere adesso? In questi giorni? Si avete capito bene. Mi ‘Ndujo ha continuato la selezione dei propri talenti continuando l’espansione sul territorio Italiano per continuare a far conoscere a tutti i nostri PANINAZZI SANIZZI. Mi ‘Ndujo non si è fermato e non si fermerà finché qualcuno non verrà a chiuderci le porte con le proprie mani.
Pane appena sfornato, 'nduja di Spilinga, patate, salsiccia di carne fresca calabrese, caciocavallo e infine altro giro di 'nduja. Pochi ingredienti tanta calabresità , gusto e tradizione. Non Basta nient'altro se si parla di Mi’Ndujo. E allora cosa si nasconde dietro questo Paninazzo, qual è il suo messaggio nascosto?
La Calabria, una terra ricca di bellezze e biodiversità tutte da scoprire, una regione con caratteri geografici, fisici e antropici tutti propri e singolari. Dalla costa degli Dei alle vette della Sila, una regione ricca, bella e accogliente tutta da scoprire.
Su quella rivista non c’è solo il Ton Pippo, non ci sono solo i Paninzzi Sanizzi, ma ci siete tutti voi, c’è la nostra Calabria. Si, perché i Paninazzi Sanizzi sono figli di questa terra così ricca, viva e vera, capace di donarci una tradizione così bella e vasta che proprio non possiamo tenere solo per noi. I paninazzi non sono solo Mi’Ndujo, ma sono tutta la Calabria e quanti la amano!
È deciso, stasera vuoi farti un super panino in casa,