Il Tartufo di Pizzo: Gelato della tradizione Calabrese
La cittร di Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia,
La cittร di Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia,
Io la prima volta che ho assaggiato la 'nduja, me
...Era una serata dโinverno buia e particolarmente fredda, mi trovavo a casa della mia cara nonna. Mentre ero impegnato a correre fra le sedie ed il tavolo della cucina, iniziai a sentire un profumo diverso, un profumo che non conoscevo, ma che man mano mi portรฒ nel suo angolo a spiare cosa la nonna stesse facendo.
Essere oggetto di studio universitario non รจ una cosa che accade tutti i giorni. Un grazie di cuore va alle studentesse del corso di Laurea in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali dell' Universitร della Calabria: ย Caputo Peshkova Alla , Furchรฌ Maria Celeste, Lio Cristinaย per questa analisi del nostro brand.
La Valorizzazione delle Tradizioni e del concetto piรน autentico dellโessere Sanizzo, per noi di MiโNdujo รจ tutto! Non importa se ad oggi nei nostri locali non potrete mai gustare un Cuddrurieddru, ma ci sentiamo in dovere di promuovere e ricordare i momenti di allegria, che si nascondono dietro una bella mangiata di queste ciambelle tutte nostrane.
Pane appena sfornato, 'nduja di Spilinga, patate, salsiccia di carne fresca calabrese, caciocavallo e infine altro giro di 'nduja. Pochi ingredienti tanta calabresitร , gusto e tradizione. Non Basta nient'altro se si parla di MiโNdujo. E allora cosa si nasconde dietro questo Paninazzo, qual รจ il suo messaggio nascosto?
La Calabria, una terra ricca di bellezze e biodiversitร tutte da scoprire, una regione con caratteri geografici, fisici e antropici tutti propri e singolari. Dalla costa degli Dei alle vette della Sila, una regione ricca, bella e accogliente tutta da scoprire.
Nella cittร di Cosenza, ogni anno si celebra, per una intera settimana, una tradizione iconica ricca di storia, arte e racconti. Eโ la Fiera di San Giuseppe, istituita da Federico II di Svevia nel lontano 1234. Inizialmente lโevento che durava una settimana, prendeva il nome di Fiera della Maddalena e venne istituito per ampliare e favorire gli scambi commerciali. Nel 1554 la Fiera subรฌ unโinterruzione di ben 20 anni, per poi ripartire appunto nel 1564 con alcune modifiche come, il nome, che divenne quello attuale e lo svolgimento limitata alla sola giornata del 19.
In Calabria, esistono dei borghi antichi, a tal punto che le loro origini si perdono nella notte dei tempi. E' il caso di Caccuri, un comune in provincia di Crotone. Situato a poca distanza del Parco Nazionale della Sila e di San Giovanni in Fiore, la cittadina sorge in cima a una rupe. Scopriamo insieme Caccuri, nominata tra i piรน belli borghi d'Italia.
In Calabria, i paesi e i borghi raccontano la storia millenaria di un patrimonio storico, artistico e culturale. ร il caso di San Lucido, paese della costa tirrenica. Costruita su dei pilastri, la detta โRotonda sul mareโ offre ai suoi visitatori un panorama imprendibile sulla costa. Tra leggende e aneddoti antichi, scopriamo insieme โla perla del tirrenoโ dove divertimento e racconti storici si intrecciano.